Termini e condizioni di vendita di Eurocarb Products Limited
1. DEFINIZIONI
Nelle presenti condizioni, il termine ”venditore” si riferisce alla società Eurocarb Products Limited o a una qualsiasi delle sue consociate, comprese le sussidiarie (anche saltuarie) e i membri delle holding (secondo quanto definito alla sezione 736 della legge sulle società 1985) del venditore, oppure a una sussidiaria (diversa dal venditore) di una società appartenente alla holding del venditore stesso. Il termine “acquirente” indica il soggetto che accetta la proposta di vendita del venditore o il cui ordine di acquisto delle merci viene accettato dal venditore. L’espressione “merci” indica i prodotti (compresa ogni tranche della merce o qualsiasi parte di essa) che il venditore fornisce in conformità con le presenti condizioni del contratto. L’espressione “contratto” indica un contratto avente come oggetto l’acquisto e la vendita delle merci.
2. BASE DELLA VENDITA
2.1 Il venditore vende e l’acquirente acquista le merci in base all’offerta presentata dal venditore e accettata dall'acquirente, oppure in base all'ordine inoltrato dall'acquirente e accettato dal venditore. La transazione, in ogni caso, sarà soggetta alle presenti condizioni, che escluderanno qualsiasi altra condizione alla base dell'accettazione dell'offerta e della presentazione dell’ordine da parte dell’acquirente.
2.2 Nessun’offerta accettata dall’acquirente o nessun ordine accettato dal venditore potranno essere cancellati dall’acquirente, sempre che il venditore non esprima per iscritto il proprio consenso e che l'acquirente non risarcisca interamente il venditore a titolo delle perdite (compresi i vantaggi perduti), dei costi (compresi i costi della manodopera e dei materiali usati), dei danni (imposte e spese sostenute dal venditore in seguito alla cancellazione).
2.3 Qualsiasi consiglio o raccomandazione fornita all’acquirente (o ai suoi dipendenti o agenti) dal venditore (o dai suoi dipendenti o agenti) con riferimento allo stoccaggio, all’applicazione o all’uso delle merci, qualora non sia confermata per iscritto dal venditore, sarà seguita o attuata a rischio e pericolo dell'acquirente. Il venditore, pertanto, non risponderà delle raccomandazioni o dei consigli che non saranno espressi per iscritto.
3. SPECIFICA
3.1 Se non specificato diversamente nelle presenti condizioni o accettato per iscritto dal venditore, tutte le descrizioni, le illustrazioni e i dettagli prestazionali contenuti nei cataloghi, nel materiale pubblicitario e nelle altre dichiarazioni relative ai materiali prodotti dall'acquirente hanno unicamente un carattere informativo e non saranno parte di alcun contratto.
4. CONSEGNA
4.1 La consegna delle merci sarà effettuata dal venditore (o dal suo agente), che provvederà alla consegna presso il luogo specificato dall'acquirente (o dal suo agente). In alternativa, l'acquirente potrà ritirare la merce presso lo stabilimento del venditore dopo che quest’ultimo lo avrà informato in merito alla possibilità di prendere in consegna la merce.
4.2 Il rivenditore si riserva il diritto di applicare un sovrapprezzo a titolo del trasporto e dell’imballaggio, qualora tali voci non siano espressamente riportate nell'offerta.
4.3 La date segnalate per la consegna delle merci sono approssimative e il venditore non risponderà di eventuali ritardi nella consegna delle merci, indipendentemente dal loro motivo. Il tempo di consegna non sarà vincolante, qualora non sia stato preventivamente confermato per iscritto dal venditore. Le merci possono essere consegnate dal venditore con un anticipo rispetto alla data prevista nell'offerta e l'acquirente ne sarà informato con un preavviso ragionevole.
4.4 Qualora la consegna delle merci debba essere realizzata dal venditore sfusa, il venditore si riserva il diritto di consegna fino al 10% in più o in meno rispetto al peso o al volume ordinato, senza che il prezzo unitario della merce e la quantità subiscano modifiche. Pertanto, il prezzo delle merci e la quantità consegnata saranno considerati in base ai valori riportati nell'ordine e il pagamento sarà effettuato secondo tali valori.
4.5 Qualora le merci debbano essere consegnate in tranche, ogni consegna costituirà un contratto separato. La consegna non conforme alle presenti condizioni, da parte del venditore, di una o più delle suddette tranche, così come la presentazione di reclami da parte dell‘acquirente con riferimento a una o più tranche, non autorizzeranno all'annullamento del contratto.
4.6 Il venditore non risponderà del ritardo, delle difficoltà, dell’impossibilità o degli impedimenti relativi alla consegna, qualora essi siano dovuti a scioperi, chiusure, mancanza di manodopera e/o pezzi, incendi, gelo, incidenti, guasti, calamità, forza maggiore, mancata consegna da parte di subappaltatori o a qualsiasi altra causa fuori dal controllo del venditore o del suo superiore. Il venditore potrà sospendere la consegna nell'ambito del presente contratto (avvisando per iscritto l'acquirente) per il periodo richiesto al fine dell'eliminazione delle conseguenze degli effetti delle situazioni di cui sopra. L'acquirente, in questo caso, non sarà autorizzato a cancellare il contratto senza il consenso scritto del venditore, né a presentare reclami al venditore con riferimento alla mancata consegna o al ritardo.
5. PREZZO
5.1 Il prezzo delle merci corrisponderà al prezzo offerto dal venditore, maggiorato dell'IVA eventualmente richiesta ("prezzo delle merci"). Tutti i prezzi offerti saranno validi soltanto nel mese di calendario dell'offerta, sempre che non vengano specificate per iscritto condizioni diverse, il ritiro non avvenga in precedenza o l'accettazione da parte dell'acquirente avvenga prima della scadenza del termine.
5.2 Il venditore si riserva il diritto di richiedere, nella fattura, un pagamento extra a titolo delle merci fornite all'acquirente in quantità inferiore al minimo offerto.
6. PAGAMENTO
6.1 In assenza di accordi speciali redatti per iscritto tra l’acquirente e il venditore, quest'ultimo sarà autorizzato a presentare all'acquirente una fattura avente come oggetto il prezzo delle merci, in qualsiasi momento successivo alla consegna delle stesse, sempre che le merci non debbano essere ritirate dall'acquirente o l'acquirente non prenda in consegna i prodotti. In questo caso, il venditore sarà autorizzato a fatturare all'acquirente il prezzo delle merci in qualsiasi momento successivo all'invio all'acquirente dell'informazione relativa alla possibilità di prendere in consegna la merce o all’offerta di consegna da parte del venditore.
6.2 Fatta salva la clausola 6.3, l'acquirente dovrà versare il prezzo delle merci entro e non oltre l'ultimo giorno del mese successivo al mese di emissione della fattura, sempre che non sussistano accordi differenti formulati per iscritto e specificati sulla fattura (ad es. periodo di credito, definito nel prosieguo "periodo di credito"). Il termine di pagamento dovrà essere rispettato.
6.3 In caso di nomina di un commissario giudiziale presso l’azienda del venditore, approvazione o presentazione di un istanza di fallimento, concordato volontario con i creditori (costituiti da un singolo soggetto o da un gruppo di soggetti), presentazione della dichiarazione di fallimento, sospensione dell'attività commerciale dell'acquirente, oppure in caso di qualsiasi altra circostanza tale da influire negativamente, secondo il venditore, sulla capacità di espletamento degli obblighi da parte dell'acquirente, il venditore - senza precludere qualsiasi altro diritto a egli spettante - sarà autorizzato a cancellare qualsiasi contratto ancora da eseguire (in tutto o in parte) e a sospendere qualsiasi fornitura nell'ambito di tale contratto, senza responsabilità nei confronti dell'acquirente. Inoltre, potrà richiedere il pagamento anticipato delle forniture e, qualora le merci siano state consegnate ma non pagate, il pagamento del prezzo potrà divenire immediatamente esigibile, indipendentemente da accordi preesistenti, differenti o contrari.
6.4 Qualora il venditore non versi un pagamento entro il periodo di credito, il venditore - senza precludere altri diritti o misure accessibili - sarà autorizzato a:
6.4.1 cancellare o sospendere qualsiasi Contratto che resta da eseguire (in tutto o in parte).
6.4.2 l’acquirente dovrà versare gli interessi (sia prima che dopo qualsiasi giudizio) sulla somma non pagata, con un tasso pari a 3% annuo, calcolato rispetto al tasso di base HSBC Bank PLC, fino al versamento dell'intera somma (i mesi incompleti saranno trattati come mesi interi ai fini del calcolo degli interessi).
7. RISCHIO E PROPRIETÀ
7.1 Il rischio legato al danneggiamento e alla perdita delle merci passerà all'acquirente al momento della consegna.
7.2 Indipendentemente dalla consegna, dal passaggio del rischio legato alle merci e da qualsiasi altra disposizione delle presenti Condizioni, il diritto di proprietà sulle merci non passerà all'acquirente, ma resterà interamente al venditore, in qualità di legittimo proprietario, fino al momento della ricezione, sotto forma di contanti o di fondi disponibili, del pagamento dell'intero prezzo delle merci, di eventuali interessi, nonché di eventuali altre merci vendute all'acquirente dal venditore (qualora il loro termine di pagamento sia scaduto).
7.3 Fino al momento del passaggio di proprietà sulle merci (qualora le merci siano tuttora esistenti e non siano state rivendute), il venditore sarà autorizzato, in qualsiasi momento, di richiedere all'acquirente la restituzione degli articoli.
7.4 L’acquirente autorizza il venditore, in modo irrevocabile e incondizionato, ad accedere al suo stabilimento (o ad altre strutture che il venditore può ragionevolmente ritenere utilizzate dall'acquirente) al fine di riprendere possesso della merce in seguito alla domanda di consegna.
7.5 Fino al momento in cui il diritto di proprietà sulle merci non passerà all'acquirente, quest'ultimo resterà in possesso delle stesse in qualità di agente fiduciario e depositario. Le merci dovranno essere tenute separate da quelle dell’acquirente e di terzi. Inoltre, dovranno essere stoccate adeguatamente, assicurate e identificate come proprietà dell'acquirente.
7.6 Fatto salvo il contenuto dei sottoparagrafi 7.2 e 7.5 del presente documento, in attesa del passaggio del diritto di proprietà sulle merci all'acquirente, quest’ultimo sarà autorizzato alla rivendita delle merci o del loro utilizzo nell'ambito dell'attività svolta, a condizione che tra il venditore e l’acquirente (in qualsiasi operazione di rivendita di tali merci a terzi da parte dell’acquirente) quest’ultimo agisca in qualità di agente del venditore e versi gli interi proventi della vendita su un conto separato tenuto per il venditore, senza mescolare tali proventi con altra liquidità proveniente da operazioni diverse dalla rivendita dei beni del venditore.
7.7 Le disposizioni del presente paragrafo non autorizzeranno l’acquirente delle merci a rifiutare o ritardare il pagamento in relazione al mancato passaggio del diritto di proprietà sulla merce.
8. GARANZIE E RESPONSABILITÀ
8.1 Nulla di ciò che è contenuto nelle presenti condizioni comporterà l'esclusione o la limitazione della responsabilità del venditore in caso di decesso o lesioni personali in seguito a negligenze.
8.2 In caso di rispetto delle condizioni riportate a seguire e di qualsiasi condizione o tolleranza specificata dal venditore nella propria bibliografia tecnica, nonché di adozione, da parte dell'acquirente, delle condizioni ambientali richieste per l'uso delle merci (qualora siano state definite) specificate nella bibliografia tecnica, il venditore garantisce la corrispondenza delle merci con la propria specifica al momento della consegna all'acquirente.
8.3 Non viene fornita alcuna garanzia in merito all'adeguatezza delle merci per particolari utilizzi, poiché il soggetto responsabile della verifica dell'adeguatezza dei prodotti per gli usi previsti è l'acquirente.
8.4 L’Acquirente dovrà ispezionare la merce al momento della consegna e qualsiasi reclamo dell'acquirente stesso avente come oggetto mancanze o non conformità qualitative, oppure la condizione delle merci o la mancata corrispondenza alle specifiche, dovrà (sia nel caso in cui la consegna sia rifiutata o accettata dall’acquirente) essere segnalato al venditore per iscritto, entro 7 giorni dalla data di consegna. In caso contrario, l'acquirente non sarà autorizzato a rifiutare la merce, sarà tenuto a pagarne il prezzo, e il venditore non risponderà dello stoccaggio, del vizio riscontrato o delle non conformità.
8.5 In caso di presentazione al venditore di un valido reclamo con riferimento a una qualsiasi delle merci, basato su mancanze, problemi qualitativi, condizioni non conformi o mancato rispetto delle specifiche, secondo il testo delle presenti condizioni, il venditore avrà il diritto di integrare la mancanza, sostituire gratuitamente le merci, prendere misure correttive (a discrezione del venditore), nonché - a propria esclusiva discrezione - rimborsare all'acquirente il prezzo della merce (o la quota proporzionale al valore della merce non conforme). Il venditore, oltre a quanto indicato sopra, non avrà altre responsabilità nei confronti dell'acquirente.
8.6 Fatto salvo quanto espressamente indicato nelle presenti condizioni, il venditore non sarà ritenuto responsabile a titolo di qualsivoglia rappresentanza, garanzia implicita o altre condizioni dovute al diritto consuetudinario o alle condizioni contrattuali.
8.6.1 Il venditore non sarà ritenuto responsabile nei confronti dell'acquirente a titolo di qualsivoglia rappresentanza, garanzia implicita o altre condizioni dovute al diritto consuetudinario o alle condizioni contrattuali in caso di perdita o danno derivato (anche se causato dalla negligenza del venditore, dei suoi dipendenti, degli agenti ecc.), risultante o legato alla fornitura della merce, all'utilizzo o alla rivendita da parte dell'acquirente.
8.7 Il venditore non sarà ritenuto responsabile nei confronti dell'acquirente in caso di ritardo o mancato espletamento degli obblighi del venditore dovuti a cause che esulano dal ragionevole controllo da parte del venditore.
9. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
9.1 Fatto salvo il contenuto del paragrafo 8, la responsabilità totale del venditore a titolo di ogni reclamo o della totalità dei reclami derivanti da un'azione o inadempienza del venditore (sia in caso di negligenze da parte del venditore che negli altri casi) non potrà superare il prezzo delle merci oggetto dell'inadempienza o del danno.
10. INDENNIZZO
10.1 L’acquirente, su richiesta, dovrà indennizzare il venditore in caso di costi, addebiti, perdite o spese, comprese le imposte legali che il venditore dovrà versare in caso di errori da parte dell'acquirente stesso, che si impegna a espletare tale obbligo.
11. MARCHI DI FABBRICA E BREVETTI
11.1 La fornitura delle merci da parte del venditore non assegnerà alcun diritto all’acquirente in materia di utilizzo dei marchi di fabbrica del venditore in assenza del consenso scritto preventivamente ottenuto. Tali marchi di fabbrica resteranno sempre di proprietà del venditore. Nessuna consegna di questo tipo comporterà il diritto di utilizzo di brevetti del venditore da parte dell'acquirente.
12. GENERALE
12.1 La mancata reazione del venditore a una qualsiasi violazione del contratto ad opera dell'acquirente non potrà equivalere al consenso nei confronti di altre violazioni della medesima o di altre disposizioni.
12.2 Qualora una qualsiasi delle presenti condizioni venga dichiarata non valida o non applicabile, in tutto o in parte, da un'autorità competente, ciò non precluderà la validità delle altre disposizioni contenute nel presente documento e la parte rimanente della disposizione in oggetto.
12.3 Le disposizioni del presente documento dovranno essere lette e formulate secondo la legge britannica, e qualsiasi azione dovrà svolgersi presso i tribunali inglesi.